Guasto | Prezzo IVA inclusa |
---|---|
  | |
Samsung Galaxy S10e (SM-G970) | |
connettore di ricarica rotto | € 75,00 |
sostituzione back glass (vetro posteriore rotto) *** | € 85,00 |
sostituzione della batteria (scarsa durata della batteria) | € 65,00 |
sostituzione display e touch (schermo rotto) ** | € 200,00 |
Prenota riparazione EXPRESS (1 ora) al banco presso INTEC ITALIA | |
MILANO e TUTTA ITALIA: Prenota ritiro e consegna a domicilio con TNT | |
MILANO: Prenota ritiro e riconsegna IN GIORNATA con Pony Express |
Il Samsung S10e è dotato di un processore Exynos 9820 octa core da 2,73 GHz, la GPU Mali G76 MP12 e supporto alla connettività Wi-Fi 6 e all’LTE 4.5G a 2Gbps. Quello che cambia è il quantitativo di RAM, 6 GB, mentre è rimasta invariata la memoria interna da 128 GB, almeno per quanto riguarda il taglio di partenza. La memoria è sempre espandibile utilizzando una microSD, che va sostituire alternativamente la seconda nanoSIM. È ancora presente l’NFC, il Bluetooth 5.0 e anche il supporto alla piattaforma DeX per usare lo smartphone come se fosse un PC, grazie anche alla porta USB-C 3.1. Abbiamo poi il jack audio da 3,5 millimetri e il lettore di impronte digitali sul lato destro in alto. Manca la radio FM ed il led di notifica.
Lo schermo di questo Galaxy S10e è il più piccolo della famiglia. Si tratta di un 5,8 pollici Dynamic AMOLED con risoluzione FullHD+ (1080 x 2280 pixel). È un bellissimo pannello, luminoso e ben definito, con anche un’ottima resa dei colori, esaltata grazie all’HDR10 nei contenuti compatibili. In alto a destra troviamo un foro per la fotocamera che Samsung cerca di nascondere con degli sfondi particolari. Abbiamo il supporto alla riattivazione con il doppio tocco o con il sollevamento, oltre alla possibilità se vorrete di nascondere il foro rendendo l’intera barra nera.
Una delle differenze con i fratelli maggiori della famiglia Galaxy S10 è l’assenza della fotocamera zoom, inserita per la prima volta nella famiglia Galaxy S con S9+ e adesso sostituita qui da una fotocamera grandangolare da 16 megapixel ƒ/2.2 che nei giorni di test è stata un vero divertimento da utilizzare. La qualità non arriva a quella della 12 megapixel con apertura variabile (ƒ/1.5-2.4) stabilizzata, ma con buona luce sarà difficile notare la differenza. Le foto di questo smartphone sono quelle di un vero top di gamma. Le foto sono ricche di dettagli, godibili e assolutamente piacevoli in qualsiasi contesto vengano scattate, anche con poca luce. La velocità di scatto e la messa a fuoco sono eccellenti e abbiamo tante modalità di scatto fra cui divertirsi. Abbiamo ovviamente l’HDR automatico e l’intervento dell’intelligenza artificiale (rapidamente disattivabile), così come Bixby Vision per riconoscere gli oggetti inquadrati, la funzionalità per fare storie Instagram di qualità direttamente dall’app della fotocamera e fuoco live per realizzare ottimi effetti di sfocatura grazie alle due fotocamere. Molto bene anche i video. Abbiamo sempre la possibilità di registrare in 4K a 60fps in modo fluido e stabilizzato, così come di attivare una modalità di super stabilizzazione disponibile però solo in Full HD e che ricreerà un effetto cinematico davvero sorprendente, abbassando però un po’ la qualità dell’immagine. Simpatici anche i video in super slow-motion a 960fps.
Bene anche la fotocamera frontale da 10 megapixel ƒ/1.9 che vi permetterà di realizzare begli scatti in molte condizioni di luce. Nonostante l’assenza del secondo sensore è comunque possibile fare foto con effetto sfocatura.
Non ci sono differenze nel software e addirittura troviamo anche lo stesso menù laterale partorito in origine da Samsung per i soli dispositivi con schermo curvo. Abbiamo quindi l’assistente vocale Bixby, con le sue routine, il software benessere digitale per tenere sotto controllo quanto usiamo lo smartphone e la possibilità di ricevere le notifiche di certe app all’interno di una bolla (come succede ovunque per Messenger). Troviamo poi la modalità ad una mano, il game launcher/tool, il supporto al doppio account per le app ed i temi. Il sistema è estremamente fluido e reattivo e grazie al nuovo re-design della One UI che pulisce l’estetica dell’interfaccia e porta tutto a portata di dito, anche su questi schermi sempre più grandi. Ottimo il supporto a Samsung DeX tramite uscita video USB-C 3.1, che trasforma lo smartphone in un computer. Il sistema è basato su Android 9.0.
La batteria di questo smartphone è una modesta 3100 mAh. Supportata la ricarica rapida, la ricarica wireless rapida e anche la ricarica wireless inversa per caricare accessori di vario tipo.
SEDE OPERATIVA
Via Peppino Rossi, 11/13
20093 Cologno Monzese (Milano)
SEDE LEGALE
Via Santa Croce, 4
20122 Milano