Il Samsung S10 Plus possiede un processore Exynos 9820 (a 8nm) octa core da 2,73 GHz, una GPU Mali G76 MP12 e adesso anche ben 8 GB di RAM. La memoria interna parte da 128 GB espandibile con microSD e lo stesso slot può essere utilizzato in modo alternato come slot per una seconda nanoSIM. Notevole il passo in avanti dal punto di vista della connettività: vi è la possibilità di connettersi in 4.5G fino a 2000 Mbps e il Wi-Fi è per la prima volta in standard 6 (ovvero ax). Non manca la connettività Bluetooth 5.0, l’NFC e l’uscita video USB-C 3.1 che garantisce anche il supporto alla modalità desktop DeX. Manca la radio FM ed il led di notifica, mentre non mancano il jack audio e un nuovo lettore di impronte digitali ultrasonico sotto al display.
Una delle prime novità che si nota in questo Galaxy S10 Plus è il suo enorme display da 6,4 pollici in tecnologia Dynamic AMOLED. Ha una risoluzione QHD+ (1440 x 3040 pixel), ma di default è impostato in FullHD+. Ha una luminosità incredibile (fino a 1200 nits) e un’ottima gestione dei colori. In più è coperto da un Gorilla Glass 6, supporta l’HDR10+, c’è l’always-on, è possibile abilitare il doppio tocco con il risveglio e al sollevamento. In alto a destra troviamo un foro allungato che contiene le due fotocamere frontali.
Samsung porta avanti il suo processo di miglioramento del comparto fotografico aggiungendo un tassello dopo l’altro. Si riparte dalla fotocamera da 12 megapixel con apertura variabile ƒ/1.5-2.4 e alla seconda fotocamera da 12 megapixel ƒ/2.4 zoom si aggiunge una terza da 16 megapixel ƒ/12.2 grandangolare. Le prime due sono anche stabilizzate otticamente. Questa combinazione permette di scattare foto di ogni genere, dando massimo spazio alla creatività. A supporto abbiamo anche un software ancora migliorato, che offre ora un interessante suggeritore per migliorare gli scatti, la nuova intelligenza artificiale della One UI, ancora il super slowmotion a 960fps e l’Hyperlapse. Bene anche la nuova doppia fotocamera frontale da 10 megapixel ƒ/1.9, accompagnata anche da un secondo sensore a 8 megapixel ƒ/2.2, esclusiva della variante plus per poter applicare l’effetto sfocatura. E infine capitolo video: la fotocamera principale registra video in 4K fino a 60fps e lo fa con una grandissima qualità e una ottima stabilizzazione. In più in Full HD c’è una nuova modalità super steady che garantisce una stabilità elettronica al limite della fantascienza. È perfetta per produzioni “cinema” al volo e ha una latenza nel seguire i movimenti altissima, proprio per garantire una stabilità massima.
Quando si parla di skin si parla di interfacce che modificano pesantemente l’aspetto di Android. Nel caso della nuova One UI di Samsung possiamo dire senza molti dubbi che si tratta della migliore skin attualmente presente su Android. Oltretutto ha guadagnato una velocità ancora migliore della precedente Samsung Experience ed è apprezzabile tutto il disegno di questa interfaccia, pensata per essere più facilmente utilizzabile anche su schermi così ampi. La base è Android 9.0 Pie aggiornato con le ultimissime patch di febbraio. Tra le funzioni più rilevanti, abbiamo il supporto a Samsung Pay, l’ecosistema desktop Samsung DeX e il pieno supporto alla realtà virtuale Gear VR. In più troviamo il Game Tools per i videogiochi, il menù laterale sul bordo edge e la possibilità di aprire più app in finestra. A questo si aggiunge tutto quello che già conoscete sulla One UI.
La batteria cresce, e non di poco. Arriviamo a ben 4100 mAh che ci hanno garantito in vari casi di arrivare a fine giornata, soprattutto dopo l’ultimo aggiornamento ricevuto. Abbiamo ancora il supporto alla ricarica wireless rapida e ora abbiamo anche la ricarica wireless inversa: simpatica per caricare i telefoni degli amici, davvero utile per caricare i nuovi wearable di Samsung.
SEDE OPERATIVA
Via Peppino Rossi, 11/13
20093 Cologno Monzese (Milano)
SEDE LEGALE
Via Santa Croce, 4
20122 Milano